Docufilm italiano prodotto dalla Rai. Attraverso scene di fiction, repertorio originale, interviste e animazione, l'opera racconta la vicenda politica, sociale e soprattutto umana che c'è dietro la nascita del Milite Ignoto. Maria Bergamas, madre di un fante italiano disperso sul fronte della Prima Guerra Mondiale, scelse tra undici bare con le... + info »
Laura e Franco si sono separati male ed entrambi vorrebbero vendicarsi sull'altro attraverso il figlio Luca, nove anni... + info »
Luglio 1978. Da pochi giorni l'Italia ha eletto il suo settimo Presidente, Sandro Pertini. Nella sala presidenziale del Quirinale, dietro la scrivania, Pertini tenta lentamente di rimettere ordine separando telegrammi di auguri provenienti da tutto il mondo, da quelli strettamente personali. Una folata improvvisa di vento spalanca una finestra che... + info »
Un’improvvisa tempesta solare rende inutilizzabile qualsiasi apparecchiatura elettronica sul pianeta. Lo stesso giorno, una neonata che si chiama Nina viene ritrovata sulla montagna nei pressi di un piccolo paese sperduto. Dopo il catastrofico e misterioso evento che tutti chiamano «la sciagura», la civiltà come la conosciamo si sgretola, le... + info »
Nino (Nino Frassica) e Alberto (Cesare Bocci) non si conoscono, non si sono mai visti, eppure condividono un dettaglio importante: il cognome! Si, perchè i due sono fratellastri, entrambi figli del più amato sindaco di Roccatella e che in quel paesino siciliano ha sposato Agata ed avuto il suo primo figlio, Nino. Calogero, però a Milano ha... + info »
Un film del 2001 diretto da Enrique Goldman, che racconta la storia di una donna transgender, Fernanda, che si reca a Milano e lavora come prostituta per finanziare un'operazione di cambio di sesso.... + info »
Paolo Borsellino. Adesso Tocca a Me è un docu-film che, attraverso il punto di vista di Antonio Vullo (agente sopravvissuto alla strage di via D'Amelio), racconta la storia del famoso magistrato venticinque anni dopo la sua tragica fine... + info »
Vita e opere dell’astrofisica e divulgatrice scientifica Margherita Hack, che da bambina autonoma e curiosa è cresciuta in una ragazza libera e anticonformista, fino a diventare la prima donna a dirigere l’osservatorio astronomico di Trieste... + info »